Piazza Elio Callistio-Quartiere Africano

Si tratta del rudere di un monumento sepolcrale romano del II secolo, popolarmente noto come “sedia del diavolo” per via della forma assunta nel corso del tempo, che fa pensare ad una specie di enorme sedile. Si trova nel cuore del cosiddetto “quartiere africano”, nel bel mezzo del giardino pubblico di una piazza moderna. L’attribuzione diabolica deriva probabilmente dal fatto che nel Medioevo il posto, in piena campagna, era mal frequentato e al suo interno venivano accesi fuochi notturni che conferivano al rudere un aspetto sinistro. Il nome attuale della piazza (prima nota proprio col nome di “sedia del diavolo”) è dovuto al personaggio a cui il sepolcro è presumibilmente dedicato.

