1923: la costruzione di una palazzina, nei pressi dell’odierna Via Po (quindi non lontano dall’antica Via Salaria), porta alla scoperta di un edificio un po’ misterioso di età romana, comunemente denominato “ipogeo di Via Livenza”. Da un punto di vista archeologico, ci troviamo chiaramente nell’area del “sepolcreto salario”, cioè in una zona cimiteriale.
Si tratta di un’aula allungata absidata e di ambienti secondari, forse di servizio. La parte conservata visibile si limita ad una relativamente piccola area trapezoidale.
La funzione precisa dell’edificio, datato alla seconda metà del IV secolo d. C. sulla base del tipo di muratura, è ancora in discussione. La presenza di una vasca piuttosto profonda ha fatto pensare a un antico battistero. Ma le ipotesi sono molte.
Vi si accede tramite una scala che conserva ancora alcuni gradini originari. In effetti, l’edificio era sotterraneo sin dalle origini.
Scesa la scala, ci si trova in un ambiente di forma irregolare, chiuso da muri molto alti e poco illuminati che mostrano chiaramente sovrapposizioni di epoche diverse. Fin qui, nulla di particolarmente eccitante.
Ma sul lato sinistro (lato nord), per fortuna molto illuminato, si apre al visitatore un vero spettacolo archeologico: archi, pitture in gran parte ben conservate e una vasca rettangolare profonda due metri e mezzo accessibile, entro certi limiti, tramite 4 gradini piuttosto stretti.
Una meraviglia!
Particolarmente interessanti sono il frammento di un mosaico, sul lato sinistro del fondo dell’aula, che forse rappresenta San Pietro nell’atto di far scaturire l’acqua da una pietra per battezzare un centurione, e (sulla parete di fondo) la rappresentazione ad affresco, molto dinamica e armoniosa, di Diana cacciatrice con due cervi.
Se l’interpretazione del frammento di mosaico è giusta, ci troviamo di fronte alla coesistenza di elementi pagani e cristiani. Come si spiega?
Si può trattare di una forma di sincretismo religioso e filosofico nello stesso tempo, all’epoca molto diffuso.
Comunque sia, qui la bellezza e il mistero dominano….
Per approfondire:
http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/ipogeo_di_via_livenzacristiano.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipogeo_di_via_Livenza
http://www.romasotterranea.it/ipogeodivialivenza.html
http://www.sotterraneidiroma.it/visite-virtuali/item/ipogeo-di-via-livenza
(Foto di Pietro Massolo)












