https://www.instagram.com/p/CGWooyNAzQP/
VILLA GLORI
GIARDINO ZOOLOGICO, OGGI DETTO “BIOPARCO”
VILLA PAGANINI
Si tratta di una villa assai poco conosciuta, almeno per quanto riguarda i non residenti nella zona, ma non priva d’importanza storica e di bellezza, nonostante le vicissitudini secolari.
Nell’area dell’attuale Villa Paganini c’era in origine una vigna, acquistata nel 1585 dal cardinale Mariano Pierbenedetti da Camerino, che la fece trasformare in una tipica residenza nobiliare.
Dobbiamo notare che di quel periodo è rimasta purtroppo una sola cosa: una fontana in marmo ubicata tra Via Nomentana e Vicolo della Fontana.
Nel 1722 la villa venne acquistata dal cardinale Giulio Alberoni. Della risistemazione dell’Alberoni rimangono il Casino Nobile, inglobato in una struttura scolastica, e una fontana a parete ubicata nei pressi.
La villa ebbe, poi, altri proprietari, che la trasformarono secondo il gusto romantico, creando tracciati irregolari e un laghetto rustico artificiale che riceve acqua da una suggestiva grotta-ninfeo ed è attraversato da un romantico ponticello.
Nel 1890 fu acquistata dal senatore Paganini, ma ormai della villa era rimasto ben poco, soprattutto a causa dell’invadente espansione edilizia seguita alla presa di Roma nel 1870.
Nel 1934, per fortuna, tutta l’area venne acquisita dal Comune di Roma e all’architetto Raffaele De Vico fu affidata la risistemazione del parco ad uso pubblico. Fu proprio in quest’occasione che il Casino Nobile venne adibito ad uso scolastico.
Nel 1938, nel lato lungo Via Nomentana, fu collocato il Monumento ai Caduti della Grande Guerra dei Quartieri Salario Trieste di Arnaldo Zocchi.
Negli anni ’50 furono fatti ulteriori interventi edilizi (e speriamo proprio che siano gli ultimi!)
Nel parco si trovano (o almeno si trovavano fino a qualche tempo fa) anche piante appartenenti a specie vegetali molto interessanti, tra cui una metasequoia.
Per approfondire:
http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/ville_e_parchi_storici/ville_dei_nobili/villa_alberoni_paganini
http://www.060608.it/it/cultura-e-svago/verde/giardini-ville-e-parchi-urbani/villa-paganini.html
(Foto di Pietro Massolo)