TRACCE DI MATRIARCATO NELLA SUCCESSIONE DEI RE DI ROMA?

Sarcofago di marte e rea silvia, 225-230 dc ca. 01.jpg
Sarcofago di Marte e Rea Silvia
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. https://it.wikipedia.org/wiki/Sarcofago_di_Marte_e_Rea_Silvia

Ci sono almeno due aspetti molto singolari nella tradizione relativa alle vicende della monarchia romana. Il primo riguarda il fatto che in 5 casi su sette, che diventano 6 su 8 con Tito Tazio (il quale condivise il regno con Romolo), il re viene ucciso o muore in circostanze misteriose. Inoltre, nessun re è figlio del predecessore. Su questa forma di successione violenta, simile a quella del “Rex Nemorensis”, James Frazer nella famosa opera Il ramo d’oro ha elaborato una teoria della regalità sacra di cui mi dovrò occupare presto. Sappiamo da fonti storiche che il Rex Nemorensis, cioè il Re di Nemi, dove esisteva un importante santuario dedicato a Diana, era uno schiavo fuggitivo che aveva conquistato il potere uccidendo il suo predecessore.
L’altro elemento singolare della monarchia romana riguarda una forma di successione che possiamo definire di tipo matrilineare e che potrebbe essere un residuo, una traccia di una forma di matriarcato.
Devo subito fare due premesse importanti:
1) il dibattito sul presunto matriarcato come forma originaria di organizzazione della società è ancora aperto perché si tratta di un argomento molto complesso, certamente non privo di connotati politico-ideologici. Per questo rimando alla lettura della corrispondente voce della Treccani online, scritta dalla studiosa Eva Cantarella: http://www.treccani.it/enciclopedia/matriarcato_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/;
2) l’antropologia culturale e l’etnologia ci dicono che il matriarcato e il lignaggio matrilineare sono due cose da tenere distinte, anche se laddove prevale il “matrilignaggio” la posizione sociale della donna appare comunque più autonoma e consistente rispetto ai sistemi patrilineari.
In ogni caso, allo stato attuale sia la documentazione storica che quella etnologica non ci forniscono prove certe di organizzazioni sociali di tipo matriarcale. Il matriarcato originario di cui parlava Bachofen nell’Ottocento rimane tuttora un’ipotesi, anche se in anni recenti la studiosa lituana Marija Gimbutas ha riscontrato tracce consistenti di una cultura neolitica (a quanto pare “pacifica”) diffusa in Europa basata sul predominio delle donne.
Lo studioso britannico Robert Graves ha interpretato gran parte della tradizione mitologica greca come una traccia di una forma di matriarcato, o per meglio dire come il riflesso del passaggio dal matriarcato al patriarcato. L’esempio più chiaro è ovviamente il mito delle Amazzoni.
Dobbiamo anche considerare un tipo di manufatto molto diffuso in età preistorica, noto come “Venere paleolitica”, che fa supporre una forma di religiosità ancestrale basata sul culto di un essere divino femminile. Le “veneri paleolitiche” hanno caratteri sessuali femminili molto pronunciati per rimarcare il potere procreativo della donna, sentito come qualcosa di soprannaturale.
Ciò detto, veniamo al punto.
Siamo tutti portati a credere che la più antica società romana sia un tipico esempio di patriarcato puro. Basti pensare al potere assoluto del “pater familias”, al quale veniva attribuito, ameno in teoria, il potere di vita e di morte sui membri del gruppo familiare: “jus vitae ac necis”. Nel diritto romano la posizione della donna è nettamente inferiore a quella dell’uomo: la sua incapacità giuridica nel campo del diritto pubblico è totale ed anche nel diritto privato è limitata, come dimostra ad esempio il fatto che non può esercitare la potestas sui figli neppure in mancanza del padre (C. Sanfilippo, Istituzioni di diritto romano, ed. Libreria Editrice Torres, p. 52).
Però risulta evidentissimo che il potere regale a Roma non viene trasmesso per via paterna: “Not one Roman king came to power as the son of his predecessor and none of them was known as the father who had a son as successor. The daughter’s son was more important as the future successor than the son’s. It is not possible to date the change from one system in which the daughter’s descent was more important than that of the son to the patriarchal one in which the father – son relation appears as crucial in the heritage…There are grounds to suppose that Latin and Roman society was originaly matrilineal:
Silvii go back to Lavinia and her son and at the beginning
of the Roman state we find Rea Silvia and her sons.”
(Miroslava Mirković, Rea Silvia and Seven Roman Kings: Kinship and Power in Early Rome, Belgrade 2014).

Romolo è figlio di Marte e della Vestale Rea Silvia, figlia di Numitore, Re di Alba Longa e discendente di Enea, il che significa, in pratica (dato che mater semper certa est!), che la sua legittimazione politico-sacrale deriva da una sacerdotessa, che si può far rientrare nell’archetipo della sacerdotessa-regina del matriarcato.
Numa Pompilio era marito della figlia di Tito Tazio, il re sabino che per un certo periodo regnò insieme a Romolo; Tullo Ostilio era nipote della moglie di Romolo; Anco Marzio o Marcio era nipote di Numa Pompilio in linea femminile (“Post hunc Ancus Marcius, Numae ex filia nepos”, Eutropio Breviarium ab Urbe condita, I, 5)
; Tarquinio Prisco, il primo dei re etruschi, era figlio di Demarato di Corinto, il quale era emigrato in Etruria e aveva sposato una donna etrusca. Diventa re soprattutto grazie alle capacità magico-divinatorie della moglie Tanaquilla; Servio Tullio è il marito della figlia di Tanaquilla e di Tarquinio Prisco; Tarquinio il Superbo è il figlio di Tarquinio Prisco, ma è anche il marito della figlia maggiore di Servio Tullio (e uccide il suocero con la complicità della seconda moglie, la figlia minore di Servio…).
In conclusione, si può dire che in tutta questa complicata vicenda risulta evidentissima un’impronta di tipo matriarcale ed anche un residuo di una concezione della regalità sacra molto vicina a quella del Rex Nemorensis, per la quale è necessaria una trattazione specifica.
Per approfondire:
Miroslava Mirković, Rea Silvia and Seven Roman Kings: Kinship and Power in Early Rome, Belgrade 2014
Questo saggio molto interessante si può trovare qui:

https://www.academia.edu/28532587/Rea_Silvia_and_Seven_Roman_Kings_Kinship_and_Power_in_Early_Rome_Belgrade_2014

Rome

The She-Wolf, Romulus and Remus on an ancient roman coin

From: https://it.wikipedia.org/wiki/Romolo

Rome is the capital of Italy and of the Lazio region, one of the 20 regions of Italy.
The Vatican City is located inside the city of Rome, but it is an independent state and has a somewhat separate history that begins in the ninth century AD.
According to an ancient tradition, Rome was founded in 753 BC by Romulus (traditional date 21 April, according to Marcus Terentius Varro). The legend says that Romulus and his twin brother Remus were descendants of the trojan hero Aeneas.
Three peoples formed the early population of the Eternal City: Latins, Sabines and Etruscans.
The name Rome has a discussed etymology.
Probably, the name doesn’t derive from Romulus, the legendary founder.
There are at least three explanations:
 
  • From Rumon or Rumen, archaic name of the Tiber, which in turn has the same root as the Greek verb ῥέω (rhèo) and the Latin verb ruo, which both mean “flow”;
  • From the Etruscan word ruma, whose root is *rum- “teat”, with possible reference either to the totem wolf that adopted and suckled the cognately named twins Romulus and Remus, or to the shape of the Palatine and Aventine Hills;
  • From the Greek word ῥώμη (rhōmē), which means strength.https://en.m.wikipedia.org/wiki/Rome
 
Archeology demonstrates that the area of Rome was occupied several centuries before the traditional date of its foundation.
The birth of the city must be interpreted as the result of the aggregation of pastoral settlements, living in the villages on the hills, under the rule of the Palatine Hill community.
However, it seems that the most ancient settlement is that of the Capitoline Hill.
And now the Legend as narrated by Wikipedia: “Romulus and Remus were born in Alba Longa, one of the ancient Latin cities near the future site of Rome. Their mother, Rhea Silvia was a vestal virgin and the daughter of the former king, Numitor, who had been displaced by his brother Amulius. In some sources, Rhea Silvia conceived them when their father, the god Mars, visited her in a sacred grove dedicated to him.Seeing them as a possible threat to his rule, King Amulius ordered them to be killed and they were abandoned on the bank of the river Tiber to die. They were saved by the god Tiberinus, Father of the River, and survived with the care of others, at the site of what would eventually become Rome. In the most well-known episode, the twins were suckled by a she-wolf, in a cave now known as the Lupercal. Eventually, they were adopted by Faustulus, a shepherd. They grew up tending flocks, unaware of their true identities. Over time, they became natural leaders and attracted a company of supporters from the community. When they were young adults, they became involved in a dispute between supporters of Numitor and Amulius. As a result, Remus was taken prisoner and brought to Alba Longa. Both his grandfather and the king suspected his true identity. Romulus, meanwhile, had organized an effort to free his brother and set out with help for the city. During this time they learned of their past and joined forces with their grandfather to restore him to the throne. Amulius was killed and Numitor was reinstated as king of Alba. The twins set out to build a city of their own. After arriving back in the area of the seven hills, they disagreed about the hill upon which to build. Romulus preferred the Palatine Hill, above the Lupercal; Remus preferred the Aventine Hill. When they could not resolve the dispute, they agreed to seek the gods’ approval through a contest of augury. Remus first saw 6 auspicious birds but soon afterward, Romulus saw 12, and claimed to have won divine approval. The new dispute furthered the contention between them. In the aftermath, Remus was killed either by Romulus or by one of his supporters. Romulus then went on to found the city of Rome, its institutions, government, military and religious traditions. He reigned for many years as its first king.”              https://en.wikipedia.org/wiki/Romulus_and_Remus
These are the most important elements of the Sacred Legend:
1) The twins Romulus and Remus were sons of Numitor, a descendant of the trojan hero Aeneas, son of the Goddess Venus and father of Ascanius, founder of Alba Longa;
2) The father of the twins was the God Mars.
These two elements demonstrate that Rome has a sacred, not casual, origin. Its first origin derives from a Divine Fate that led Aeneas to Italy after the destruction of Troy.
Here’s a list of the main monuments of Rome:

 

See also:

 
 
 
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Romolo