SANTA MARIA ADDOLORATA-QUARTIERE TRIESTE

PIAZZA BUENOS AIRES (DETTA ANCHE PIAZZA QUADRATA)

A poca distanza dall’entrata monumentale del Quartiere Coppedè ( https://massolopedia.it/quartiere-coppede/ ), sita in Via Tagliamento, si trova la chiesa nazionale argentina, dedicata alla Beata Vergine Maria Addolorata, poco conosciuta e totalmente al di fuori del circuito turistico, sebbene non sia priva di valore storico-artistico. Si tratta della prima chiesa sudamericana di Roma. Iniziata il 9 luglio del 1910, centenario dell’indipendenza argentina (all’interno infatti è ospitata l’immagine di Nostra Signora di Luján, la Patrona dell’Argentina), su progetto di Giuseppe Astorri, venne inaugurata nel 1930.

Dal punto di vista stilistico, si può discutere se sia da considerare “neopaleocristiana” (un vero ossimoro!) o “neoromanico-bizantina”. Oggettivamente si richiama allo stile delle chiese paleocristiane e medioevali. La facciata, posta al di sopra di un pronao a tre archi, è caratterizzata dal grande mosaico di G. B. Conti, chiaramente di tipo paleocristiano, che raffigura l’Agnello affiancato dai simboli dei 4 Evangelisti. Nella fascia inferiore troviamo anche le dodici pecore che simboleggiano gli Apostoli. Sono presenti raffigurazioni della flora e della fauna del Sudamerica.

La pianta della chiesa è a tre navate senza transetto. La navata centrale è coperta da una volta a capriate lignee, nel puro stile paleocristiano. Ai lati sono presenti i matronei, un’altra tipica, sebbene non esclusiva, caratteristica dello stile paleocristiano. Nell’abside possiamo vedere un altro mosaico che raffigura Maria Vergine Addolorata, di G. B. Conti (realizzato da Marco Tullio Monticelli). Da notare le decorazioni interne di Duilio Cambellotti (1876_1960), l’artista-artigiano esponente di spicco dell’Art Nouveau. Molte opere di Cambellotti sono esposte nella Casina delle Civette di Villa Torlonia e nel Museo Boncompagni-Ludovisi.

Interessante è anche il campanile in stile romanico.

Sitografia:

http://www.itmap.it/roma/chiesa-argentina-di-roma-santa-maria-addolorata-a-piazza-buenos-aires/

https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_Addolorata_a_piazza_Buenos_Aires

https://romanchurches.fandom.com/wiki/Santa_Maria_Addolorata_a_Piazza_Buenos_Aires

Bibliografia:

C. Rendina, Le Chiese di Roma, ed. Newton Compton

(Foto di Pietro Massolo)