L’ORIGINE DELLA NATURA MORTA IN ITALIA. CARAVAGGIO E IL MAESTRO DI HARTFORD

Con la ‘Canestra’ del 1597-1599, conservata alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, Caravaggio ha sotto molti aspetti creato il genere della ‘natura morta’, nel senso che ha dato a questo  tipo di rappresentazione, ovviamente molto antico, un significato ed un valore del tutto nuovi.
Al cosiddetto ‘Maestro di Hartford’, un misterioso pittore che operava nella stessa bottega del Cavalier d’Arpino in cui lavorava il Merisi negli ultimi anni del ‘500, viene attribuito il ruolo molto importante di divulgatore del nuovo genere.
Di questo artista ancora  anonimo sono esposte opere significative del periodo a cavallo tra il XVI e il XVII secolo.
Per la verità, vari studiosi fino a non molto tempo fa identificavano ancora il Maestro di Hartford con Caravaggio, il che sicuramente rende l’esposizione ancora più attraente per gli appassionati.
Ma sono visibili anche opere di quei ‘naturamortisti’ che hanno in vario modo recepito la lezione dell’ancora ignoto maestro, protagonista di un vero e proprio ‘giallo’ della Storia dell’Arte…..
Alla Galleria Borghese fino al 19 febbraio.
http://galleriaborghese.beniculturali.it/index.php?it/1/home