La Via Crucis ha origini antiche, ma non è facile stabilire una cronologia precisa.
Storicamente accertato è il fatto che furono soprattutto i Francescani a promuoverne la diffusione e l’istituzionalizzazione.
Il consolidamento di questa pratica cultuale avvenne tra il Seicento ed il Settecento, grazie soprattutto all’opera di San Leonardo da Porto Maurizio.
La Via Crucis venne celebrata per la prima volta al Colosseo nel 1750, anno giubilare, ma per una serie di ragioni storico-politiche soltanto a partire dal 1965 la tradizione è stata costantemente mantenuta.
Giova precisare che non si tratta di una commemorazione, come a volte si legge e si sente dire. Un rito religioso non commemora.
Esso serve invece ad attualizzare, a rendere presente un evento cruciale della ‘storia sacra’.
http://m.famigliacristiana.it/articolo/via-crucis-al-colosseo-tutto-comincio-nel-settecento.htm
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Via_Crucis
http://m.famigliacristiana.it/articolo/via-crucis-al-colosseo-tutto-comincio-nel-settecento.htm