CHIESA DI SAN BARTOLOMEO ALL’ISOLA

Fondata nel 998 per ospitare le reliquie di San Bartolomeo Apostolo, la chiesa venne costruita esattamente dove sorgeva il tempio romano dedicato ad Asclepio, detto dai Romani Esculapio, il dio greco della medicina.
Il tempio risale al 293 a. C., quando il simulacro del dio venne portato a Roma in seguito a una pestilenza.
Il campanile di stile romanico venne costruito nel XII secolo. Non si vede molto bene stando di fronte alla chiesa.
La facciata è del XVII secolo.
All’interno della basilica è ancora visibile un pozzo di età romana, chiuso nell’Ottocento, alla cui acqua sono stati per molti secoli attribuiti poteri taumaturgici.
La vocazione ‘curativa’ del luogo si è mantenuta costantemente.
Infatti nel 1583, di fronte alla chiesa, venne fondato l’Ospedale Fatebenefratelli, rimodernato negli anni ’30 del Novecento. 
Il nome dell’Ospedale non è altro che la formula della questua: ‘Fate bene fratelli’, richiesta per il mantenimento del luogo di cura.